Karahan Tepe è un sito archeologico neolitico situato vicino a Yağmurlu, nella provincia di Şanlıurfa, in Turchia. Fa parte di un insieme di siti denominati "Pietre della Collina" (Taş Tepeler) che stanno cambiando radicalmente la nostra comprensione del Neolitico e delle origini della civiltà. La sua importanza risiede principalmente nelle sue strutture monumentali e nell'arte simbolica che vi è stata rinvenuta.
Datazione e Periodo: Simile a Göbeklitepe, Karahan Tepe risale al periodo Neolitico pre-ceramico A (PPNA) e pre-ceramico B (PPNB), collocandosi tra l'11.000 e il 9.000 a.C. circa. Questa datazione lo rende contemporaneo e in alcuni aspetti anteriore a Göbeklitepe, contribuendo a ridefinire le concezioni sulla rivoluzione neolitica.
Strutture e Architettura: Il sito presenta diverse strutture, tra cui pilastri a forma di T monumentali, simili a quelli di Göbeklitepe, spesso disposti in cerchi o rettangoli. Sono presenti anche camere scavate nella roccia, con decorazioni e bassorilievi elaborati. Una delle scoperte più impressionanti è una scultura a forma di testa umana, apparentemente staccata dal corpo, rinvenuta in una di queste camere.
Simbolismo e Iconografia: Le sculture e i rilievi di Karahan Tepe presentano una ricca iconografia. Animali come serpenti, volpi, gazzelle e uccelli compaiono frequentemente, così come figure antropomorfe, a volte con caratteristiche esagerate o simboliche. Il significato preciso di questi simboli è ancora oggetto di studio, ma si ritiene che fossero legati a credenze religiose o cosmologiche.
Funzione e Scopo: Come Göbeklitepe, la funzione precisa di Karahan Tepe rimane un mistero. Si ipotizza che fosse un luogo di rituali, incontri sociali o un centro cerimoniale importante per le comunità neolitiche della regione. L'assenza di prove abitative permanenti suggerisce che non fosse un insediamento residenziale.
Importanza Scientifica: Karahan Tepe, insieme agli altri siti Taş Tepeler, sta fornendo nuove prospettive sull'organizzazione sociale, le credenze religiose e le capacità tecnologiche delle prime comunità agricole. La sua scoperta ha messo in discussione l'idea che l'agricoltura fosse la forza trainante dello sviluppo sociale e culturale, suggerendo che complessi sistemi di credenze e pratiche rituali potrebbero aver preceduto e contribuito alla transizione all'agricoltura. Le future ricerche e scoperte sul sito promettono di offrire ulteriori chiarimenti su questo periodo cruciale della preistoria.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page